Ti spieghiamo gli effetti che l’acido ialuronicoproduce sulla nostra pelle, a cosa serve e sfatiamo i falsi miti sul suo utilizzo e le sue funzioni. 

Sentiamo spesso parlare di creme contenenti l’acido ialuronico e di diversi trattamenti ma non ci siamo mai chiesti a cosa effettivamente beneficiano e come viene applicato. 

Iniziamo affermando che è una sostanza prodotta naturalmente dal nostro corpo ed è presente ad alta percentuale nei fluidi, nelle articolazioni e negli occhi, viene utilizzata per diversi trattamenti, operazioni e per quanto riguarda la chirurgia estetica per il riempimento di labbra e altri interventi. 

È un componente attivo dei tessuti connettivi, dona elasticità e resistenza, e allo stesso tempo idrata e protegge la nostra pelle, i valori cutanei dell’acido ialuronico con l’avanzare dell’età, diminuiscono producendo inestetismi e rughe.

L’effetto, dunque, dell’avanzamento dell’età e la diminuzione dell’acido nel nostro corpo rende questa sostanza protagonista di diversi trattamenti a favore della pelle e contro il suo invecchiamento.  

La presenza di acido nel nostro corpo venne scoperta nel 1934 da un ricercatore tedesco lavorando sul tessuto connettivo. Isolarono l’acido dal corpo vitreo dell’occhio di un bovino. In seguito si scoprì che l’acido ialuronico oltre che nell’umor vitreo si trova anche nella cute, nella cartilagine, nelle pareti aortiche, nei tendini e nel cordone ombelicale.

L’utilizzo dell’acido ialuronico viene effettuato con diverse tecniche terapeutiche e cosmetiche. L’assunzione, per via orale, iniettato o applicato direttamente sulla pelle, dipende dall’effetto benefico che si vuole ricevere. Dosi e frequenze variano in base all’utilizzo che se ne intende fare. Gli utilizzi più frequenti derivano dall’applicazione dell’acido attraverso creme, spesso è presente in creme idratanti e creme per la guarigione di ferite come ustioni e piaghe.

Le iniezioni di acido ialuronico hanno l’obiettivo di ridurre gli effetti dell’invecchiamento della pelle. Viene utilizzato generalmente per restituire forma e pienezza alle labbra, per il trattamento di rughe, riduzione di piaghe, inestetismi della pelle e per il rimodellamento di guance e mento. Il trattamento ha una durata che va dai 15 ai 30 minuti, e non è necessaria un’anestesia locale se non l’utilizzo di creme e pomate anestetiche applicate sulla zona da trattare e quando si trattano parti delicate come le labbra.

A seconda dei prodotti utilizzati il riassorbimento dura dai 2 ai 12 mesi. I postumi dipendono dalla zona trattata e dalla quantità utilizzata, le prime 48 ore è possibile che ci sia un gonfiore e infiammazione. Il trattamento non è permanente, la durata va dai 2 ai 12 mesi e trascorso il periodo è possibile ripeterlo.

Scopri la Linea Anti-Age Viso Diego Dalla Palma.